Principio di Piacere e Principio di Realtà

Tutte le scelte della psiche sono dettate dal principio del piacere: l’uomo desidera la sua felicità, l’appagamento immediato e incondizionato dei suoi desideri, ma tale desiderio si scontra quasi sempre con la realtà, ovvero con le costrizioni morali e le tradizioni sociali che sono ostili al pieno soddisfacimento del piacere. Spesso desideriamo così intensamente è al di là di ogni morale che è inevitabile non ottenere quasi mai ciò che vogliamo. Il principio del piacere si scontra con la realtà e ne deriva l’inevitabile frustrazione dei desideri.

Ecco allora che al principio del piacere può subentrare quello di realtà: esso cerca la soddisfazione del desiderio in relazione a ciò che la realtà può offrire.

Mentre il principio di piacere cerca la soddisfazione immediata del bisogno in modo completamente irrazionale, il principio di realtà persegue l’appagamento del desiderio ponendosi obiettivi estesi nel tempo e sublimando l’impossibile appagamento immediato in rappresentazioni sostitutive. In altre parole, di fronte all’impossibilità di un appagamento completo, il principio di realtà agisce in modo da adattare il soddisfacimento del desiderio alle situazioni avverse. Possiamo quindi aggiungere ulteriori specificazioni ai nostri livelli di coscienza.

 

Eros e Thanatos

A un certo punto del suo lavoro, Freud si accorse che la psiche non era solo governata da una pulsione al piacere, che chiamò Eros, ma anche da una pulsione distruttiva, un istinto incontrollato di morte che chiamò Thanatos. La pulsione di morte sarebbe quindi indirizzata alla scarica totale di tutti gli impulsi vitali, un autopunizione derivante dall’impossibilità del piacere. Essa può venire tenuta dentro di sé e provocare quindi comportamenti autodistruttivi, oppure essere convogliata verso l’esterno. Possiamo facilmente attribuire le caratteristiche di questo conflitto passionale all’energia di Kundalini contenuta nel Primo Chakra, nel livello del bisogno e nel piano materiale.

 

ES, IO E SUPERIO >>