Freud e la Psicanalisi

Sigmund Freud

La psicoanalisi nasce grazie a Sigmund Freud, psichiatra ebreo austriaco, che pubblica nel 1900 il famoso saggio L’interpretazione dei Sogni. La sua attenzione si rivolge ad alcuni fenomeni involontari del comportamento quotidiano: sogni, lapsus, dimenticanze e motti di spirito, per rinvenire dietro ad essi un soggetto nascosto: l’inconscio, das Bevusst, il non conosciuto. Freud ipotizza un modello psichico, in cui si cercano le cause non consapevoli del comportamento umano.

Se la psicologia si occupa di ciò che risulta chiaro e visibile, la psicoanalisi cerca proprio gli indizi delle forze oscure e invisibili che si agitano dentro di noi, la nostra parte nascosta. Freud rivela, attraverso il processo della rimozione del trauma, il concetto di inconscio che è tutto ciò che la mente rifiuta e non vuole conoscere, ma che si manifesta attraverso i sogni, gli errori involontari, i disturbi mentali.

Freud, come prima suddivisione, formula la prima topica, ossia la dislocazione e l’individuazione dei luoghi psichici: la psiche è suddivisa in conscio, inconscio e preconscio, possiamo immaginarne la struttura come un iceberg, dove i 9 decimi che stanno sott’acqua rappresentano appunto l’inconscio.

Iceberg Inconscio

 

L’inconscio

L’inconscio è la parte sommersa e nascosta della psiche, possiede scopi autonomi nascosti alla coscienza superficiale e utilizza grandi quantità di energia per realizzarli. È un nucleo magmatico colmo di ricordi di esperienze vissute ma cancellate perché spiacevoli o inaccettabili.

Il preconscio

Il preconscio è costituito da ricordi e contenuti non completamente consci ma che possono essere evocati e richiamati alla coscienza, aspirazioni, desideri e sentimenti legati a determinate fasi e circostanze della vita.

Il conscio

È la parte superficiale ed emergente della psiche, la coscienza, l’ordinaria e normale percezione dei pensieri, delle idee, dei ricordi, e la capacità di realizzare, programmare e prevedere in base a essi comportamenti adeguati.

 

NEVROSI E SUBLIMAZIONE >>