Mercurio

Mercurio Simbolo

 

La Relazione Intellettuale con il Mondo

 

Mercurio rappresenta la ragione, l’intelligenza, la comunicazione, l’umorismo, l’ironia, la parola scritta e parlata, l’abilità commerciale, l’adolescenza, la percezione intellettiva, i Fratelli e le Sorelle, il Figlio, la mobilità

 

FUNZIONEconoscenza, comprensione, raziocinio
ASPETTO OMBRAdisonestà, ipocrisia, falsità, cinismo, astuzia, opportunismo, irriverenza
SEGNO CORRISPONDENTEGemelli, Vergine
ARCHETIPOCercatore
GIRO DELLO ZODIACO87 giorni
PARTE DEL CORPOpolsi, bronchi, sistema nervoso, timpani, orecchie

MITOLOGIA

Mercurio (in latino Mercurius, in greco Hermes) nella mitologia greca e romana e’ il nome del dio dell’eloquenza, del commercio e dei ladri. La sua bacchetta, il Caduceo, un bastone alato su cui si attorcigliano due serpenti, e’ divenuta simbolo della medicina. Essendo il messaggero degli de’i viene spesso raffigurato con le ali ai piedi. L’Inno omerico ad Hermes lo invoca come: “Dio dalle molte risorse (polu’tropos), gentilmente astuto, predone, guida di mandrie, apportatore di sogni, osservatore notturno, ladro ai cancelli”.

Da Hermes deriva la parola “ermeneutica”, ovvero l’arte di interpretare i significati nascosti. In greco un uomo fortunato veniva chiamato “hermaion”.