Psicologia

 

La psichiatria si affermò come una branca della medicina, legata al modello biomedico, ma già nell’800, il limitato successo di tale approccio alla malattia mentale ispirò nuovi metodi: l’approccio psicologico.

Per comprendere l’uomo e il suo comportamento, non basta studiarne le emozioni, gli istinti, la memoria, la percezione, i sentimenti: occorre considerare l’intera gamma dei suoi comportamenti esteriori e interiori, e solo nella sintesi complessiva potremo contemplare la psiche nella sua interezza, il suo essere reale. Nelle impostazioni delle scuole junghiana, frankliana e steineriana, tuttavia, la dimensione spirituale dell’essere umano fu adeguatamente messa in risalto e considerata come il vero luogo interiore, imprescindibile anche per lo stesso intervento psicoterapeutico. Queste tre impostazioni rispettarono la natura complessa dell’essere umano, la profondità della sua esperienza interiore, la varietà delle sue esigenze e dei suoi bisogni, riconoscendo una gerarchia nella quale la base è formata dalle pulsioni legate alle funzioni corporee, mentre il vertice sono le aspirazioni dello spirito umano.

La psicologia può costituire una solida base per la fondazione di una scienza dello spirito, capace di donare basi scientifiche alle verità affermate dalle concezioni filosofiche che da sempre, avevano individuato nella psiche umana un elemento di contatto e di passaggio tra il mondo divino e quello terreno.

 

Contatti

info@archetipi.org

 

Telefono +39.071.7959090
Chi Siamo

 

 

Seguici su Facebook

 

Newsletters

 

Iscrizione Newsletter

 

LOGIN