Il Nucelo Sensibile della Personalità
La Luna rappresenta il legame tra l'uomo e le forze misteriose della natura, il sentimento, l'emozione, la ricettività, l'immaginazione, la sensazione, l'emotività, la capacità intuitiva, la Donna, la Madre, l'Infanzia, il Sonno, il Sogno, la Memoria, la ricerca di protezione e di appoggio.
FUNZIONE | introspezione, riflessione, sentimento |
ASPETTO OMBRA | pigrizia, passività, instabilità, atteggiamento succube e masochista, lamento, insicurezza, mutevolezza, incostanza, ipersensibilità |
SEGNO CORRISPONDENTE | Cancro, Pesci |
ARCHETIPO | Angelo Custode |
GIRO DELLO ZODIACO | 28 giorni |
PARTE DEL CORPO | seno, sistema linfatico, parte sinistra del corpo |
MITOLOGIA
Nella mitologia greca Selene (in greco Σελήνη, "luna") è la dea della luna, figlia di Iperione e Teia, sorella di Elio (il sole) ed Eos (l'aurora).
Selene è la personificazione della luna piena, insieme ad Artemide (la luna nuova), alla quale è a volte assimilata, ed a Ecate, (la luna calante).
La dea viene generalmente descritta come una bella donna con il viso pallido, che indossa lunghe vesti fluide bianche od argentate e che reca sulla testa una luna crescente ed in mano una torcia.
Molte rappresentazioni la raffigurano su un carro trainato da buoi o su una biga tirata da cavalli, che insegue quella solare.
Dato che Teia era madre della dea della luna il suo nome (Theia) è stato usato dagli scienzati per designare l'ipotetico pianeta che, stando alla teoria dell'impatto gigante, si scontrò con la Terra, dando origine al suo satellite naturale, la Luna.